Inebir, in quest’area, si concentrerà sullo studio di sei principali linee di ricerca.

  1. Endometriosi
  2. Si tratta di un problema di salute che colpisce 200 milioni di donne in tutto il mondo. Suppone, talvolta, una condizione restrittiva per eseguire attività di base. Inebir è implicato nello sviluppo di nuove strategie utili nel trattamento dell’endometriosi e nella ricerca di nuovi biomarcatori, che permettano la diagnosi precoce di questa malattia e di prevedere l’evoluzione della stessa.

  3. Cancro
  4. Durante gli ultimi trent’anni si è studiato intensamente questa malattia e, attualmente, abbiamo una enorme quantità di conoscenze sui meccanismi molecolari che influenzano lo sviluppo e la progressione del cancro. Recenti studi indicano la necessità di tener conto del microambiente che circonda la malattia poiché esistono fattori esterni che potrebbero avere un impatto diretto sulla crescita e la progressione delle cellule tumorali. Inebir sta sviluppando linee di ricerca che partono dal concetto di cancro come malattia globale, che comprende lo stato emotivo, l’immunità e altri fattori generali dell’organismo che possono influenzare lo sviluppo e la progressione della malattia.

  5. Biomarcatori
  6. L’incertezza circa l’evoluzione del cancro è causa di ansia per le donne colpite. Tenendo conto di questo, Inebir si sta occupando dello sviluppo di nuovi biomarcatori di utilità predittiva per l’evoluzione e la prognosi delle malattie oncologiche ginecologiche. Per far questo, si stanno utilizzando i più avanzati strumenti tecnologici attualmente disponibili.

  7. Progetto FIV Inebir- IWT2 Università di Siviglia
  8. Le tecniche di miniere di dati, forniscono un’importante alternativa ai tradizionali metodi statistici per la generazione di conoscenza. La maggior parte delle analisi che vengono eseguite nelle banche di dati cliniche sono statici e riflettono una situazione in un dato momento e di solito non consentono il raggiungimento di modelli più potenti che forniscono maggiore e migliore informazione. Sta aumentando la necessità di studiare i dati da una prospettiva dinamica, al fine di aggiornare la conoscenza allo stesso tempo che i dati si vanno aggiungendo. Questo ci dovrebbe consentire di stabilire tendenze o potenti modelli predittivi basati su modelli di comportamento che l’informazione stessa offre.

    Anche se queste tecniche sono state applicate in altri settori e in altri paesi, nel settore sanitario l’’esperienza è ancora molto limitata per quanto riguarda il campo della riproduzione assistita.

    Inebir ha avviato una collaborazione con l’Università di Siviglia per cercare di acquisire conoscenza dai dati dei suoi trattamenti di riproduzione assistita. L’obiettivo principale è l’individuazione precoce delle risposte ormonali delle pazienti sottoposte a processi di Fecondazione In Vitro applicando l’analisi della miniera di dati predittiva all’analisi delle informazioni contenute nella nostra clinica e analizzare come queste tecniche possono essere applicate in questo campo. Attraverso questo studio, ci proponiamo di estrapolare modelli di comportamento che ci permettano di stabilire una serie di regole per stabilire protocolli che migliorino continuamente. Quest’analisi viene fatto con dati trattati in forma anonima e garantendo la privacy dei nostri pazienti.

  9. Preservazione della fertilità
  10. I cambiamenti sociali ed economici hanno contribuito a che sempre più donne ritardino l’età della prima gravidanza e del parto. Questo comporta un aumentato rischio di sviluppare malattie che necessitano di trattamenti potenzialmente gonadotossici prima di realizzare i propri desideri di prole. D’altra parte, mentre la maggior parte dei malati di cancro sono tra la quinta e sesta decade di vita o più, un numero crescente di bambine e giovani adulte sono anch’esse colpite e riescono a superare la malattia sottoponendosi a un trattamento che colpirà seriamente il loro potenziale riproduttivo. La preservazione della capacità riproduttiva diventa pertanto un aspetto molto importante della qualità di vita a lungo termine di queste pazienti.

    Negli ultimi anni, le tecnologie associate alla riproduzione assistita hanno sviluppato nuove tecniche di criopreservazione dei gameti, embrioni e tessuto ovarico che hanno aperto la possibilità a strategie di prevenzione innovative inimmaginabili fino a poco tempo fa. Inebir continua a fare ricerca su questa linea per garantire alle nostre pazienti la possibilità di realizzare il sogno di diventare madri.

Aggiornato a settembre 2021